Nazionale

Sport Civico: tra feste, laboratori, dibattiti e sport in piazza

Gli ultimi aggiornamenti sulle attività di Sport Civico da Padova, Matera e Roma per rigenerazione urbana e partecipazione comunitaria

 

Torniamo a parlare di Sport Civico, il progetto di Uisp Nazionale che integra lo sport nei processi di rigenerazione urbana. Grazie all'impegno dei comitati Uisp locali di Taranto, Matera, Roma, Prato, Reggio-Emilia, Padova e Torino il progetto ha dato vita a numerose attività pilota. Queste iniziative si svolgono principalmente nelle scuole e nei quartieri, coinvolgendo studenti e abitanti di tutte le età. Qui, lo sport agisce come catalizzatore per promuovere la cittadinanza attiva, mirando al rinnovamento sia degli spazi urbani che delle dinamiche sociali, con l'obiettivo di sviluppare comunità più unite e consapevoli dell'importanza del bene comune.

Vediamo quindi quali sono le ultime novità dai vari territori coinvolti.

A Veggiano, in provincia di Padova, il progetto Sport Civico si è concluso con una grande festa al Parco Ex Fontana: un pomeriggio all’insegna dell’attività all’aria aperta nello spazio rigenerato e colorato grazie alle iniziative messe in atto da Uisp Padova negli ultimi mesi, dalle attività di urbanismo tattico al parkour fino alla riscoperta di giochi d'altri tempi. Giochi tradizionali, sport e socialità hanno accompagnato la giornata di sabato 11 maggio (GUARDA LE FOTO), un’occasione per fare un bilancio di quest’esperienza e riconoscersi in legami di comunità rinnovati e inaspettati, per gli oltre 100 partecipanti. Un altro impatto tangibile? La consegna di 45 voucher sportivi del valore di 100 euro a ragazzi e ragazze che si sono impegnate nelle iniziative pilota, che potranno essere utilizzati grazie alla collaborazione delle associazioni sportive Uisp del territorio.

A Matera, Sport Civico è stato fra i protagonisti del workshop del progetto Placemaking & Sport presso l'Università degli Studi della Basilicata, rivolto agli studenti delle scuole superiori. L'obiettivo principale del progetto è quello di trovare soluzioni innovative per trasformare spazi pubblici come parchi e piazze in luoghi attivi dove i cittadini possano praticare sport e attività motoria quotidianamente, rispondendo così alla crescente necessità di vivere uno stile di vita sano e attivo. Sport Civico sta avendo certamente un ruolo di apripista per il lavoro di Uisp in questa direzione, come testimonia la partecipazione all’evento di diversi membri del comitato scientifico del progetto, oltre alla coordinatrice di Sport Civico a Taranto, Antonella Palmigiano (GUARDA LE FOTO). Inoltre, sabato 25 maggio, dalle 10:00 alle 12:00, Uisp Matera proporrà attività multisport in Piazza degli Olmi, un luogo che da molti mesi è al centro di iniziative di rigenerazione urbana. La giornata è parte della rassegna Tessere - Festa del bene comune, una manifestazione che si terrà dal 24 al 26 maggio, dedicata all'attivazione e alla partecipazione dei cittadini per la costruzione del bene comune. Il coinvolgimento di Sport Civico in questa iniziativa sottolinea l'importanza del progetto nel promuovere la rigenerazione urbana e il benessere sociale attraverso lo sport.

A Roma, il progetto Sport Civico si basa su una forte collaborazione con l'associazione Insieme per l'Aniene. Fra le varie attività portate avanti, l’ultima in ordine cronologico è stata un laboratorio di monitoraggio dell'acqua del fiume Aniene, coinvolgendo gli studenti della Scuola Paritaria Zaveria Cassia. L'attività ha permesso ai ragazzi di misurare i parametri ecologici dell'acqua, utilizzando il LIMeco, un righello che misura la qualità ecologica del fiume (GUARDA LE FOTO). Questa esperienza ha offerto agli studenti una nuova prospettiva sullo stato del fiume Aniene e l'importanza della sua conservazione. Inoltre, durante una delle recenti uscite, ragazzi e ragazze hanno potuto immergersi nel mondo degli scacchi grazie alla collaborazione di Marco Ottavi, responsabile del settore Giochi del Comitato Uisp Roma. Queste iniziative non solo promuovono l'educazione ambientale, ma incoraggiano anche la socializzazione e lo sviluppo di nuove abilità tra gli studenti (GUARDA LE FOTO).

Grazie all'impegno dei comitati locali e alla partecipazione entusiasta di cittadini e cittadine, Sport Civico continua nel suo percorso di trasformazione degli spazi pubblici e rafforzando i legami sociali, promuovendo stili di vita sani e inclusivi. Ma non finisce qui, ci sono altre novità in arrivo la prossima settimana, quindi continuate a seguire il progetto sul sito e sui canali social di Uisp Nazionale e dei comitati coinvolti! (Lorenzo Boffa)

 NOTIZIE DA UISP NAZIONALE
UISPRESS

PAGINE UISP

AVVISO CONTRIBUTI ASD/SSD

BILANCIO SOCIALE UISP

FOTO

bozza_foto

VIDEO

bozza_ video

Podcast

SELEZIONE STAMPA

BIBLIOTECA UISP